I Sistemi di Gestione Aziendale
Che cosa sono i sistemi di gestione? I sistemi di gestione sono un’architettura che è presente in molte aziende al giorno d’oggi e che crea delle interferenze nello svolgimento delle quotidiane operazioni che si attuano all’interno delle imprese. Questo succede però se l’implementazione di un sistema di gestione viene fatta in maniera non razionale e non autosufficiente. Questi sistemi di gestione sono utilizzati per creare un’armonia tra le diverse realtà aziendali per quanto riguarda i processi di produzione e l’erogazione di servizi. Servono a costruire degli standard univoci che rispondano a norme internazionali.
I sistemi di gestione possono essere applicati a diverse certificazioni di molti ambiti differenti, come possono essere l’ambiente oppure la sicurezza sul lavoro, ma anche la sicurezza delle informazioni o la sicurezza alimentare. Abbiamo insomma una norma a livello internazionale per ogni tipo di azienda presente.
Quali sono gli obiettivi principali che questi sistemi di gestione permettono all’azienda di raggiungere? Fondamentalmente il più scontato, ma anche il più efficace obiettivo che si riesce a raggiungere tramite questi sistemi è quello del miglioramento effettivo dell’azienda; un miglioramento continuo. Inoltre questi sistemi permettono alle aziende di avere degli obiettivi fissati a monte e di averli sempre sotto controllo. Servono anche per poter avere una progettazione della produzione e dell’erogazione di un prodotto o di un servizio, nonché come supporto alle risorse umane, alle risorse economiche ed alle risorse strutturali. Servono inoltre come monitoraggio delle performance aziendali che si ottengono, per capire se effettivamente il sistema di gestione ha una sua efficacia o meno.
Qual è la scelta migliore, internalizzare questi sistemi di gestione o affidarli ad un ente esterno? Quali sono i vantaggi di una esternalizzazione della gestione? Porta a degli effettivi benefici o è solo uno spreco di risorse aziendali?
Il vantaggio maggiore consiste in un miglioramento reale dell’azienda, in quanto il sistema viene fatto ed implementato da persone terze, dato che solitamente l’azienda, o meglio, il personale dell’azienda è spesso troppo preso con le occupazioni quotidiane per dare peso a questo tipo di operazioni.
Un’altra operazione utile a migliorare la produttività delle aziende è quella dell’assunzione di coach aziendali, che servono a gestire nel modo migliore possibile i dipendenti e, di conseguenza, la propria impresa. Questi coach sono esperti nel favorire una maturazione del personale (tattiche di team building). Inoltre aiutano anche a migliorare la qualità di prodotti e servizi e di conseguenza semplificano la vita lavorativa dell’azienda.